Le tecnologie quantistiche nel settore bancario - Anno 2024

2 luglio 2024

Le tecnologie quantistiche consentiranno di affrontare e risolvere problemi computazionali molto complessi e attualmente non risolvibili, o risolvibili in tempi non ragionevoli. Tali tecnologie rappresentano anche una concreta minaccia alla sicurezza perché sono in grado di violare gli algoritmi di crittografia asimmetrica che sono alla base della crittografia tradizionale, utilizzati per garantire validità, riservatezza e integrità dei documenti digitali e delle comunicazioni.

In ambito CIPA è stato costituito un gruppo di lavoro, a cui hanno partecipato rappresentanti della Banca d’Italia, di ABI Lab e di alcuni gruppi bancari attivi sul tema, con l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte di tali tecnologie, le opportunità e i rischi derivanti dal loro avvento, con un focus specifico sul settore bancario e finanziario, indicando ove possibile eventuali strategie di adozione.

Il rapporto prodotto illustra, con taglio divulgativo, i principi della meccanica quantistica e le principali applicazioni, l’ecosistema e gli impatti delle tecnologie quantistiche, le strategie di quantum safety. Sono poi descritti i casi d’uso per il settore bancario, le esperienze e le iniziative avviate a livello internazionale e dai partecipanti al gruppo di lavoro.